L’offerta formativa della scuola dell’infanzia S.Dorotea di ispirazione cristiana cattolica si rifà agli insegnamenti di S. Paola Frassinetti in un ambiente caratterizzato dallo spirito di famiglia per favorire con “Soavità e Fermezza” la formazione del bambino.
Nella nostra scuola la centralità della persona costituisce criterio regolatore ed ispiratore delle prassi educativo-pedagogiche in linea con le Indicazioni per il curricolo (Roma, settembre 2012) e con gli ideali ed i valori proposti, testimoniati e diffusi dal Vangelo.
ORGANIZZAZIONE E TEMPO SCUOLA
ORARI
MATTINO
Entrata: dalle ore 7.30* alle ore 8.30
Chiediamo il rispetto della puntualità e di entrare ENTRO LE ORE 9, perché in tale orario si iniziano le attività ed entro tale orario la scuola deve comunicare il numero dei pasti al servizio mensa.
(se per necessità particolari capita che un giorno non si possa rispettare l’orario di ingresso si prega di avvisare il giorno prima o di contattare il giorno stesso la segreteria)
Uscita: alle ore 11.00 (NON prima, per chi non si ferma a pranzo)
dalle ore 12.30 alle ore 13.00 (per chi esce dopo pranzo)
POMERIGGIO
Uscita: dalle ore 16.00 alle ore 16.30
(per TUTTI. Dalle ore 16.30 si applica la tariffa del tempo prolungato)
TEMPO PROLUNGATO: dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
Il tempo prolungato verrà attivato con un minimo di 6 richieste (su tutte le sezioni).
* Ricordiamo che l’ingresso anticipato, dalle 7,30 alle 8, è a pagamento. Il costo è di Euro 15/mese da aggiungere all’ importo della retta.
PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA INFANZIA E’ NECESSARIO:
PER CHI SI FERMA A DORMIRE:
PER IL RISPETTO DELLE NORME IGIENICHE IMPOSTE SI UTILIZZANO SOLO BICCHIERI, CUCCHIAI E PIATTI “USA E GETTA”.
N.B.: SU SACCHETTO, ASCIUGAMANI E SACCO NANNA E’ NECESSARIO METTERE IL NOME DEL BAMBINO.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
Visto il protocollo d’intesa per la somministrazione dei farmaci a scuola sul territorio dell’ASL Reggio Emilia, si registra l’obbligo da parte della scuola di somministrare i farmaci sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate.
La somministrazione di farmaci è riservata alle situazioni per il quale il medico curante e l’Ausl valuta l’assoluta necessità di assunzione del farmaco nell’arco temporale in cui l’alunno frequenta la scuola.
Può essere prevista in modo programmato per la cura di particolari patologie croniche e per i farmaci “salvavita”.
IMPORTANTE
A seguito dell’approvazione della legge regionale n.9 del 16 luglio 2015 sulla semplificazione delle certificazioni sanitarie, non sussiste più l’obbligo di certificazione medica per assenza scolastica superiore a 5 giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva.
Ricordiamo inoltre alle famiglie quanto citato nella circolare dell’AUSL Regionale (AUSLRE prot. nr. 2017/0078848) inviata a tutte le scuole, riguardante le “Norme sanitarie per la frequenza nei nidi e nelle scuole dell’infanzia”:
“Il bambino frequentante la struttura sarà allontanato se presenta:
e tutte le situazioni che compromettono in modo significativo lo stato di salute del bambino impedendogli di partecipare adeguatamente alle attività di gruppo.
In tali casi i genitori saranno contattati per riportare a casa il figlio onde evitare un peggioramento delle condizioni del bambino stesso e, qualora si tratti di una malattia contagiosa, la possibilità di ulteriore trasmissione agli altri. Si inviteranno i genitori a tenere a casa il bambino fino a guarigione, rivolgendosi, se le condizioni lo richiedono, al curante.
Qualora queste norme non siano rispettate dai genitori ed il bambino ripresenti al rientro la stessa patologia per la quale i genitori erano stati invitati ad assicurarsi della guarigione, il personale insegnante potrà rivolgersi al Pediatra di Libera Scelta o al Pediatra della Pediatria di Comunità del Distretto di appartenenza, per una valutazione della situazione”.
COMPLEANNI
Per festeggiare i compleanni si accettano solo biscotti o torte secche acquistate in forno, pasticceria o supermercato da consegnare al mattino alle insegnanti. Non è consentito portare torte fatte in casa per una normativa dell’Ausl che riguarda la provenienza dei prodotti utilizzati.
PREISCRIZIONI ED ISCRIZIONI
E’ possibile effettuare la PREISCRIZIONE al nido e alla scuola dell’infanzia a partire DAL 1° SETTEMBRE dell’anno scolastico precedente l’ingresso alla scuola dell’infanzia, presso la segreteria negli orari di apertura.
Le iscrizioni verranno accolte e perfezionate nei tempi e nei termini stabiliti annualmente dal ministero (solitamente nel periodo gennaio/febbraio).
CRITERI DI PRIORITA’
La Direzione si riserva termini di discrezionalità nell’accogliere domande di casi eccezionali quali bambini segnalati dal Servizio Sociale.
Le domande non accolte verranno inserite in lista d’attesa.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La scuola dell’infanzia ha una durata di 10 mesi, da Settembre a Giugno, per tale periodo è richiesto l’impegno economico della famiglia.
L’anno scolastico 2020/2021 ha inizio il 3 Settembre e si conclude il 30 Giugno
RETTE MENSILI
SEZIONI 3-4-5 ANNI
QUOTA MENSILE
da SETTEMBRE a GIUGNO (10 mesi) |
EURO 180,00 | |
INGRESSO ANTICIPATO (7.30 – 8) (L’importo va aggiunto alla quota mensile) | EURO 15,00/mese | |
TEMPO PROLUNGATO (16,30 – 18) | ||
FREQUENZA 2 GIORNI/SETTIMANA FREQUENZA 5 GIORNI/SETTIMANA (L’importo va aggiunto alla quota mensile) | EURO 25,00/mese
EURO 40,00/mese |
SEZIONE NIDO
QUOTA MENSILE
da SETTEMBRE a GIUGNO (10 mesi) |
EURO 200,00 | |
INGRESSO ANTICIPATO (7.30-8) (L’importo va aggiunto alla quota mensile) | EURO 15,00/mese | |
TEMPO PROLUNGATO (16,30 – 18) | ||
FREQUENZA 2 GIORNI/SETTIMANA
FREQUENZA 5GIORNI/SETTIMANA (L’importo va aggiunto alla quota mensile) |
EURO 25,00/mese
EURO 40,00/mese |
Sia per le sezioni di scuola infanzia che per la sezione nido il tempo prolungato viene attivato con un minimo di 6 richieste (in tutta la scuola).
Una volta attivato il servizio di tempo prolungato, presso la segreteria amministrativa potranno essere acquistati, nel corso dell’anno scolastico, blocchetti da 5 buoni al costo di Euro 25,00, per chi avesse necessità di utilizzare saltuariamente il servizio (1 buono = 1 pomeriggio di tempo prolungato)
Per usufruire del pasto è necessario acquistare presso la segreteria dell’Istituto i BUONI PASTO (vengono venduti in blocchetti da 10 buoni) Il costo è:
I BUONI PASTO SONO ACQUISTABILI SOLO TRAMITE BANCOMAT O CARTA DI CREDITO
MODALITA’ PER IL VERSAMENTO DELLA RETTA DI FREQUENZA
Il versamento della retta mensile può avvenire tramite BONIFICO CONTINUATIVO, il cui modulo già precompilato è disponibile in segreteria, oppure tramite bancomat o carta di credito sempre entro il 10 di OGNI MESE.
La Direzione rimane a disposizione per accogliere e valutare particolari esigenze.
Riteniamo doveroso sottolineare che i LOCALI, per norme igienico-sanitarie, VENGONO PERIODICAMENTE CONTROLLATI DALL’ AUSL e da altri enti incaricati allo scopo (operiamo periodicamente migliorie per rispondere puntualmente alle richieste di sicurezza del D. L.vo 81/2008).
RICORDIAMO CHE E’ DIRITTO E DOVERE DEI GENITORI PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE RIUNIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA.
Per ogni necessità o richiesta potete inoltre rivolgervi alla Segreteria della Scuola dell’Infanzia e Primaria, che si trova presso i locali della scuola primaria.
La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.30. Nr. tel. diretto: 0522862412.
Indirizzo e-mail segreteria didattica: suoredorotee@libero.it.
Indirizzo e-mail segreteria amministrativa: amministrazione.srdorotee@gmail.com.
Ricordiamo inoltre che sul nostro sito internet www.scuolasantadoroteamontecchioe.it è possibile consultare tutte le informazioni, gli aggiornamenti e le comunicazioni relative alla scuola.
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
La Scuola, come comunità educante, si propone di unire ad un insegnamento serio, completo ed aggiornato, la formazione di bambini che abbiano senso di identità, appartenenza, responsabilità, secondo il pensiero sempre attuale di Santa Paola Frassinetti, fondatrice delle Suore di Santa Dorotea e straordinaria figura di educatrice: “Educare per noi è guidare l’uomo per le vie del cuore e dell’amore, con dolcezza e fermezza, verso l’autonomia, affinché possa assumere responsabilmente il proprio posto nella società”.
Al fine di perseguire questo obiettivo è necessario realizzare un’alleanza educativa tra famiglia, e scuola, per condividere l’azione formativa e i percorsi di crescita degli alunni.
Pertanto la Scuola si impegna a:
I Genitori si impegnano a: